Battaglia di Pichincha

Battaglia di Pichincha
parte della guerra di indipendenza dell'Ecuador e delle Guerre d'indipendenza ispanoamericane
Quito e, sullo sfondo, il vulcano Pichincha
Data24 maggio 1822
LuogoPichincha, nei pressi di Quito, Ecuador
EsitoVittoria degli indipendentisti
Indipendenza dell'Ecuador
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
2970 circa[1]3500[2]
Perdite
200 morti e 160 feriti[3]400 morti e 190 feriti[4]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Pichincha, combattuta il 24 maggio del 1822, fu la battaglia che liberò l'Ecuador dal dominio spagnolo. Antonio José de Sucre, uno dei migliori generali di Simón Bolívar, riuscì con il suo esercito a sconfiggere le truppe realiste di Madrid incapaci di sfruttare a proprio vantaggio una posizione favorevole sul terreno. I realisti perdettero le bandiere di guerra e un terzo degli effettivi.

  1. ^ Karina Galvez La batalla del Pichincha Archiviato il 13 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Luis Andrade Reimers, Campaña de Atahualpa contra el Cuzco, Casa de la Cultura Ecuatoriana, 1985, p. 7.
  3. ^ Francisco Antonio Encina, Emancipación de la Presidencia de Quito, del Virreinato de Lima y del Alto Perú, Editorial Nascimento, 1954, pp. 106.
  4. ^ Alexander Walker, Colombia: siendo una relacion geografica, topografica, agricultural, comercial, politica, &c. de aquel pays, adaptada para todo lector en general, y para el comerciante y colono en particular, Londra, Baldwin, Cradock e Joy, 1822, pp. 554.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search